Top
circolo d'oro d'islanda

Il circolo d’oro d’Islanda è un percorso imperdibile, scoprilo in 1 giorno con il nostro itinerario…con sorpresa finale!

Il Circolo d’Oro d’Islanda è un bellissimo percorso che collega tre diverse aree importanti sia per la storia e cultura del paese, sia per la bellezza e particolarità della natura islandese.

Essendo un percorso, è possibile iniziarlo da dove si preferisce.

Noi, per la vicinanza della prima tappa a Reykjavik, consigliamo di percorrerlo con l’intento di allontanarsi dalla capitale, magari iniziando così il proprio tour verso la parte sud dell’isola.

Può essere un ottimo modo per iniziare ad approcciarsi all’isola, respirarne la storia e vedere alcune tra le più famose attrazioni naturali che l’Islanda ha da offrire.

Inoltre, l’accesso a tutte e tre le tappe del Circolo d’Oro d’Islanda è gratuito! Visitare questi fantastici posti gratis non è affatto male, considerando quanto sia cara l’islanda…

A questo proposito, abbiamo scritto un articolo con 10 consigli per risparmiare in Islanda, che ci hanno aiutato  tenere a bada le spese e fare una vacanza low cost anche qui!

1° STEP DEL CIRCOLO D’ORO D’ISLANDA: IL PARCO NAZIONALE THINGVELLIR

Per la sua bellezza e importanza, questo parco dal 2004 è Patrimonio Unesco.

Il suo nome significa «assemblea» o «parlamento». In quest’area naturale protetta è stato fondato, nell’anno 930, uno dei primi (se non il primo) parlamenti del mondo!

Il parco nazionale di Thingvellir si trova a circa tre quarti d’ora di auto da Reykjavik, procedendo verso est, per questo possiamo iniziare qui il nostro tour del circolo d’oro d’Islanda.

Questo parlamento, che si chiamava Althing, si riuniva qui una volta l’anno per promulgare nuove leggi, sistemare le dispute e organizzare feste e gare sportive.

Questo luogo, anche se da secoli non funge più da parlamento, ha mantenuto un valore simbolico altissimo per gli islandesi.

Per esempio, fu proprio qui che, nel 1944, fu dichiarata  l’indipendenza del paese.

parco thingvellir

Vicino al parcheggio, si trova una grande terrazza panoramica, dove è possibile godere di tutta la bellezza del parco e l’ampiezza del territorio islandese.

Entrando nel parco si passa attraverso una gola, che è una frattura dovuta alla deriva dei continenti. Il continente europeo e quello americano si allontanano lentamente.

Si entra praticamente in un canyon e, a destra e sinistra, si ammirano alte pareti di roccia scura e muschio.

circolo d'oro islanda

Il parco è attraversato dal fiume Öxará, pieno di diverse tipologie di pesci descritti in alcuni cartelli informativi, soprattutto trote e salmoni.

Attraversando il parco, si viene attratti da un rumore di acqua scrosciante: si tratta della cascata Oxarafoss. Seguendo la passerella compare improvvisamente in tutta la sua bellezza.

Questo luogo sembra uscito direttamente da un film sulle creature della foresta o, anche, dal Trono di Spade, visto che alcune scene sono state girate proprio qui!

La potenza dell’acqua è tangibile e il rumore molto forte.

Gli schizzi di acqua ci raggiungono sulla passerella, ma la cascata è troppo bella per farci spostare da lì!

In inverno, l’acqua che cade sulle rocce ghiaccia immediatamente e crea un effetto particolarissimo. Si forma una patina bianca che ricopre la parte superiore delle rocce e ricorda quella glassa bianca che si mette sulle torte o sui cinnamon roll. Molto bello!

Nella parte più bassa del parco, è possibile vedere una chiesetta bianca del tetto azzurro e un piccolo cimitero antico.

parco thingvellir
immersioni islanda

TRAVEL TIP: Il fiume Öxará si collega al lago Thingvallavatn, il più grande d’Islanda. Qui si ha l’opportunità di fare snorkeling e immersioni (con patentino) entrando proprio nella faglia tra i due continenti, incredibile eh?

Puoi vedere se è un’attività che fa per te qui.

2° STEP DEL CIRCOLO D’ORO D’ISLANDA: L’AREA GEOTERMICA DEL GEYSIR

Proseguiamo il nostro tour del circolo d’oro d’Islanda con la seconda tappa, distante circa 50 minuti da Thingvellir.

Non avevamo mai visto un geysir eruttare in vita nostra e ricordiamo ancora l’impazienza che avevamo quando abbiamo parcheggiato l’auto per accedere all’area geotermica.

Ci accoglie un paesaggio marziano, con fumarole che eruttano vapore dal terreno, pozze di fango che ribollono e muschio verde, rosso, giallo e arancione. Nell’aria si sente fortissimo l’odore di zolfo.

Questo posto è incredibile, ma in lontananza sentiamo il rumore del geysir che erutta e non vediamo l’ora di vederlo dal vivo.

geisyr

Vedere l’eruzione di un geysir è qualcosa di pazzesco, te lo immagini, sai come funziona, hai visto milioni di video, ma dal vivo ti spiazza! Non te lo aspetti così alto, così grande, così rumoroso, così potente.

Tra l’altro, il geysir che si trova qui, che si chiama Stokkur è un orologio svizzero: erutta circa ogni 7/8 minuti, le possibilità di goderselo sono infinite.

Un Aspetto molto bello che viene preso poco in considerazione è la fase prima dell’eruzione: si vede ad occhio nudo la grande pozza che da calma inizia ad agitarsi. Delle bolle iniziano a risalire in superficie finchè la superficie dell’acqua si fa curva, verso l’alto e azzurrissima. L’acqua si curva fino poi ad esplodere e salire verso l’alto.

stokkur
instaIMG_3645

Questo geysir può raggiungere anche i 30 mt di altezza, praticamente un palazzo.

Anche se lo Stokkur è davvero pazzesco, in generale tutta l’area geotermica vale una passeggiata. Qui si trovano altre fumarole e piscine di acqua bollente che è vietatissimo toccare. Queste ultime hanno dei colori inaspettati al loro interno, dall’azzurro, al viola, al giallo.

Purtroppo in alcune di esse abbiamo visto delle monetine, che probabilmente i turisti lanciano credendo che questo gesto porti fortuna. 

Ci raccomandiamo di evitare di fare gesti di questo tipo, l’unica cosa che si ottiene è la contaminazione di queste meraviglie e una loro possibile rovina!

3° STEP DEL CIRCOLO D’ORO D’ISLANDA: LA CASCATA GULLFOSS

Il terzo step dista una decina di minuti in macchina dal secondo.

Anche se non è l’unica cascata che il Circolo d’Oro d’Islanda offre, quella di Gullfoss è di sicuro la più maestosa per la potenza che sprigiona.

Questa cascata infatti, compie due salti, il primo di 11 mt, poi il corso del fiume vira da un lato e compie un secondo salto di 21 mt di altezza.

Il rumore dell’acqua è assordante e trasmette molto bene la portata d’acqua di questa cascata.

La cascata ha due punti di accesso, che puoi trovare uno dietro l’altro nell’unica strada che percorri seguendo i cartelli stradali.

Il primo punto di accesso ti permette di raggiungere la parte inferiore della cascata, dove termina il secondo salto, percorrendo una passerella che costeggia il fiume.

Il secondo punto di accesso invece, ti porta ad un ampio parcheggio dove è presente una struttura con un bar ed un negozio di souvenir.

Alla sinistra dell’edificio, c’è la strada di accesso che termina ad un terrazzo dove si possono vedere dall’alto i due salti della cascata.

cascata gullfoss

La cascata Gullfoss è stata teatro di una storia molto particolare: all’inizio del 1900, una società inglese voleva costruire una diga per sfruttare la potenza della sua portata d’acqua.

Una contadina che viveva lì vicino però, si oppose ferocemente, minacciando di buttarsi dalla cascata se la diga fosse stata costruita. 

Questa è una storia a lieto fine: la diga non si fece e oggi possiamo ricordare il suo gesto coraggioso grazie ad un monumento costruito nelle vicinanze della cascata.

Questo racconto la dice lunga sugli islandesi e sulla loro volontà di preservare e tutelare le loro bellezze, vero?

LA SORPRESA FINALE

É possibile vedere tutto quello che il Circolo d’Oro d’Islanda può offrire in un giorno solo, ma, di sicuro, il giro è piuttosto stancante: percorrerai svariati chilometri affascinato dalla natura nella quale sarai immerso e non ti accorgerai del tempo che passa e della fatica fatta…se non arrivato a sera!

Questo è il momento perfetto per una pausa di relax: dopo la storia, le cascate, i geyser, le fumarole e, probabilmente, il freddo e il vento d’Islanda, cosa c’è di meglio che infilarsi in una piscina di acqua calda ammirando, forse, l’aurora boreale?

Ecco quindi che, a soli 30 minuti di distanza dalla cascata Gullfoss, puoi trovare la Secret Lagoon! Impossibile non approfittarne, no?

La sorella della Blue Lagoon è una piscina un po’ più piccola e rustica, ma è anche la più antica d’Islanda. Le sue acque sono naturalmente calde e sanno un po’ si zolfo.

TERME IN ISLANDA

Queste terme sono completamente attrezzate, con bagni e posti adeguati per cambiarsi. E’ presente anche un’area ristoro se viene fame.

Puoi vedere le disponibilità e prenotare i biglietti d’ingresso qui. L’ingresso costa circa 20€, più circa 5€ per il noleggio del salviettone.

Ricordati che l’ultimo ingresso è alle 18.30, quindi calcola bene i tempi!

Vuoi conoscere altri posti simili? Abbiamo scritto un articolo sulle migliori 4 terme in Islanda!

ITINERARIO CIRCOLO D'ORO D'ISLANDA

ITINERARIO CIRCOLO D'ORO D'ISLANDA

Ecco il tuo itinerario di 1 giorno per visitare il Circolo d’Oro d’Islanda.

Mettilo nel tuo prossimo tour e facci sapere cose ne pensi!

post a comment