
GOLE DEL VERDON E DINTORNI: 2 GIORNI IMMERSI NELLA NATURA
Le Gole del Verdon sono un angolo di paradiso che merita di essere visitato almeno per un paio di giorni.
Se sei alla ricerca di un posto selvaggio e incontaminato, pieno di colore, dove fare diverse attività sportive, o rilassarti e immergerti nella natura, leggi questo articolo, perché questo viaggio ne varrà proprio la pena.
INDICE:
DOVE SONO LE GOLE DEL VERDON
Il Verdon è un fiume lungo circa 175 chilometri che scorre nel sud della Francia, più precisamente nei dipartimenti delle Alpi dell’Alta Provenza, del Varo e delle Bocche del Rodano.
Le particolarità di questo fiume sono due:
🔹 Il colore delle sue acque è di un turchese vivo. È impressionante vedere come la natura possa creare colori così brillanti, sembra che qualcuno abbia sciolto dei pastelli a cera nelle sue acque! Il colore è dovuto al fluoro ed alle micro-alghe presenti nell’acqua. L’effetto che regalano è bellissimo.
🔹 Ha plasmato nel corso dei millenni la gola nella quale scorre. Il sito è incredibile e il canyon, che è il più alto d’Europa, è formato da rocce calcaree che possono raggiungere un’altezza di 700 metri. Passeggiando in riva al fiume è possibile notare la loro vertiginosa altezza, che ci ha davvero fatto sentire piccole piccole.
COSA FARE ALLE GOLE DEL VERDON
Le Gole del Verdon sono un posto incredibile ricco di opportunità per chi vuole fare sport e attività all’aria aperta.
Vi riassumiamo tutto le esperienze che potrete vivere in questo luogo magico.
TREKKING – SENTIER BLANC-MARTEL
Questo bellissimo sentiero costeggia il fiume ed è particolarmente suggestivo perché dà la possibilità di entrare nel cuore delle gole e ammirare paesaggi mozzafiato.
Il sentiero parte da Chalet de La Maline e termina presso il Pointe Sublime, per una lunghezza totale di 16 Km.
Il percorso è adatto anche a escursionisti occasionali perché è per lo più pianeggiante con qualche saliscendi. Una salita importante si trova alla fine del percorso dove, lasciato il fiume salendo per una scalinata, ci si ritrova in un parcheggio chiamato Couloir Samson. Da qui, c’è una salita di circa 30 minuti a piedi su asfalto che riporta al Pointe Sublime.
Una particolarità di questo sentiero è che lungo il percorso si entra in ben due gallerie: il primo tunnel è quello di Trescaire, più breve, lungo circa 100 metri. Successivamente si passa nella galleria del Baou, lunga circa 670.
Se per il primo tunnel non è strettamente necessario avere delle torce, il secondo è totalmente al buio e necessita di luce artificiale. Nella galleria del Baou sono presenti un paio di aperture laterali che offrono una bellissima vista a strapiombo sulle gole, in ogni caso insufficienti per illuminare tutto il tratto.
LA NAVETTA:
Siccome il percorso non è ad anello, il Parco Nazionale Regione del Verdon ha messo a disposizione un servizio navetta che collega il paese La Palud sur Verdon con la località di inizio e fine del percorso.
E’ possibile perciò lasciare l’auto a la Palud sur Verdon, prendere la navetta al mattino verso il punto d’inizio a Chalet de La Maline, percorrere tutto il sentiero e prendere la navetta del ritorno presso il Pointe Sublime, al bivio per Rougon.
L’alternativa offerta dal servizio è prendere solo la prima navetta del mattino e organizzarsi poi in autonomia per il rientro da Pointe Sublime.


E’ consigliabile prenotare la navetta, in estate in particolare, visto l’alto numero di turisti.
Questi gli orari di andata e ritorno della navetta:
🔹 Partenza 8.30, ritorno 15.30
🔹 Partenza 9.30, ritorno 16.30
🔹 Partenza 10.30, ritorno 17.30
I biglietti sono venduti con gli orari di andata e ritorno accoppiati in questo modo, senza possibilità di scelta. Sul sito si specifica che è possibile presentarsi ad un diverso orario di ritorno, ma la possibilità di salire sulla navetta sarà soggetta al numero di posti disponibili.
EQUIPAGGIAMENTO E INFORMAZIONI UTILI:
🔹 Lungo il percorso NON sono presenti aree ristoro o fonti d’acqua, è consigliato munirsi di cibo e di un paio di litri d’acqua a testa.
🔹 Necessarie calzature da trekking, certi passaggi sono scivolosi e nei tunnel sono presenti pozzanghere di acqua.
🔹 Consigliato portare un maglione/cappello perché nella galleria del Baou la temperatura scende drasticamente.
🔹 Necessario avere una torcia per attraversare la galleria del Baou.
🔹 Non è possibile portare cani poiché in due tratti sono presenti scale a pioli di ferro.
🔹 Non è permesso nuotare all’interno del fiume perché il livello e la portata dell’acqua possono subire improvvisi cambiamenti repentini.
BICICLETTA / MOTO / E BIKE – ROUTE DES CRETES
La D23, anche chiamata Routes des Cretes, è un circuito stradale ad anello lungo circa 23 Km, che parte dal paese La Palud sur Verdon.
Lungo il percorso si attraversano 14 belvedere dove poter ammirare la gola e il fiume Verdon in tutta la loro bellezza.
Un tratto di strada è a senso unico (dal belvedere del Dent dell’Aire allo Chalet della Maline), conviene perciò percorrerla in senso orario per poter fare tutto il giro completo.
Noi abbiamo percorso un tratto in auto, ma siamo sicure che con la bicicletta o la moto si assapori in modo più completo.
BIRDWATCHING
Nei pressi delle Gole del Verdon non sarà difficile imbattersi in diverse specie di uccelli che vivono e nidificano in questo luogo. Tra le più interessanti si possono sicuramente citare grifoni e avvoltoi monaco.
RAFTING, CANYONING, CANOA
Le sue acque sono utilizzate per questi divertenti sport, qui vi lasciamo il link per vedere prezzi e servizi proposti.
Il prezzo varia dai 35€ ai 70€ a persona in base al tipo di attività e alla durata dell’esperienza.
Le attività sono svolte da Aprile ad Ottobre e gli organizzatori forniscono tutte le attrezzature per partecipare all’esperienza in tutta sicurezza.


BUNGEE JUMPING
Il ponte di Artuby, chiamato anche Pont sur l’Artuby o Pont de Chaulière, è alto 182 metri. Da questa vertiginosa altezza, i più coraggiosi potranno provare l’ebrezza si buttarsi nel vuoto con il bungee jumping.
L’esperienza costa 105€, possono farla tutte le persone sopra i 15 anni senza che ci sia bisogno di una specifica preparazione.
Le attività si svolgono da aprile a novembre. Qui il sito per prenotare.
ARRAMPICATA
Le Gole del Verdon sono un importante sito d’arrampicata, tra i più famosi della Francia e d’Europa. Sono presenti più di 800 vie tra monotiri e vie lunghe su roccia di calcare, un paradiso per il climbing!
Qui il sito per trovare informazioni più dettagliate.
GOLE DEL VERDON E DINTORNI
LAGO DI SAINTE CROIX
Dopo la tua visita alle Gole del Verdon, ti consigliamo fortemente di ritagliarti del tempo da passare sulle sponde di questo lago artificiale che si trova proprio alla fine delle gole.
In seguito alla costruzione di una diga sul corso del Verdon, nel 1973, si è creato questo bacino lacustre, il più grande nel territorio delle gole.
Tra le gole e l’inizio del lago è possibile attraversare, in auto o a piedi, il Pont du Galetas: da qui si può godere di un’incredibile panoramica del lago di Sainte Croix e delle Gole del Verdon. Vicino al Ponte ci sono diversi parcheggi gratuiti dove potrete lasciare l’auto.

La vista vale davvero la pena, anche perché potrete notare la differenza di colore delle acque: blu profondo del lago e verde vivo del fiume.
Le sponde del lago sono naturali, non attrezzate e molto selvagge. Non sono presenti strutture turistiche o di ristoro direttamente sulle spiagge, bisogna spostarsi sulla strada, vicino ai campeggi, che sono davvero numerosi.
Anche qui, le attività che si possono fare sono molte: sulla spiaggia è possibile noleggiare kayak, pedalò, canoe o piccole barchette con motore elettrico.
Il costo del noleggio varia a seconda del mezzo e della durata del noleggio: un kayak monoposto costa 10€ all’ora, pedalò e canoa 20€, la barchetta con motore elettrico 40€.
Noleggiato il mezzo, si può entrare, passando sotto il Pont du Galetas, direttamente nel fiume e nella Gola, per vedere da vicino questo affascinante luogo.

Le gole del Verdon e il Lago di Sainte Croix sono un luogo che ci è rimasto particolarmente nel cuore. I suoi colori accesi riempiono gli occhi e la sua natura maestosa il cuore.
Un paio di giorni, ma anche di più se possibile, sono un toccasana per gli amanti della natura selvaggia ed incontaminata.