
LA SCARZUOLA: CITTÁ TEATRO IN UMBRIA
La Scarzuola è uno dei posti più singolari che ci sia mai capitato di visitare, scoperto quasi per caso durante un nostro road trip in Umbria. Si trova nel comune di Montegabbione, in provincia di Terni.
Da sempre attratte dalle mete insolite e dai posti curiosi e misteriosi, questo posto ci ha indubbiamente affascinate.
La Scarzuola è l’espressione di un creativo che ha realizzato il sogno di costruire la propria città ideale, e di una famiglia, che porta avanti la sua memoria.
La sua architettura ricorda i mondi di Dalì e di Escher: passeggiare al suo interno è come entrare in un quadro onirico e surrealista.

LA STORIA DELLA SCARZUOLA
Questo luogo incredibile è frutto del genio di Tomaso Buzzi, un architetto Milanese che ha ideato qui, tra il 1958 e il 1978, la sua “città ideale”.
Secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi sarebbe passato di qui, costruendosi un rifugio per la notte con una pianta palustre di nome Scarza, da cui deriva il nome.
Per ricordare l’avvenimento, i conti di Marsciano fanno costruire una chiesa ed un convento, affidati ai Frati Minori fino al l’inizio del 1800.

Nella seconda metà del Novecento, l’architetto Tomaso Buzzi acquista la proprietà. All’epoca, Buzzi era un professionista molto conosciuto dalla più esclusiva borghesia milanese e collaborava a diverse manifestazioni culturali, tra le quali la Triennale di Milano e la Mostra nazionale dello Sport.
Nel 1958, anno di acquisto della Scarzuola, Buzzi decide di ridurre gli impegni professionali per dedicarsi alla sua opera: costruire una città teatro, un complesso fantastico e dalle architetture complesse, con forti valenze esoteriche.

La città teatro costruita da Tomaso Buzzi merita sicuramente una visita, per la sua architettura molto particolare e creativa. Sono numerosi i misteriosi simboli che rimandano all’uomo, alla natura, al sacro e al profano.
Alla morte dell’architetto, avvenuta nel 1981, la sua opera resta incompiuta e gli edifici vengono abbandonati.

VISITARE LA SCARZUOLA: ORARI E PREZZI
Il pronipote dell’architetto, Marco Solari, ha ereditato il posto dopo la sua morte, lo ha restaurato e curato, aprendolo a visite guidate.
Le visite si possono prenotare sul sito al costo di 10€ a persona.


Marco, che guida le visite, è una persona particolare, un uomo eccentrico, fuori dalle righe, a tratti maleducato. Vi consigliamo di dargli il peso che ha e non permettergli di farvi rovinare la visita, perché il posto merita davvero.
Quando abbiamo visitato noi la Scarzuola, il pronipote era accompagnato da un signore americano, molto gentile e disponibile a raccontare le particolarità del luogo. Lo avessimo saputo prima, avremmo prenotato la visita in inglese, almeno avremmo evitato le sboccataggini di Marco.
Il consiglio è di provare a chiedere se sono ancora disponibili!

