
10 CONSIGLI PER RISPARMIARE IN ISLANDA
Come risparmiare in Islanda? Organizza la tua vacanza low cost in Islanda!
Pensare di poter risparmiare in Islanda può sembrare un’impresa: l’Islanda infatti è una delle nazioni nel mondo con il costo della vita più alto.
Le spese di vitto e alloggio possono essere davvero alle stelle e non sempre sinonimo di alta qualità.
Questo però non deve scoraggiarti dal visitare questo meraviglioso paese che offre un sacco di opportunità ai viaggiatori: l’Islanda è pura natura, paesaggi mozzafiato, vulcani e ghiacciai, musica, cultura e storia. Siamo sicure che la terra del ghiaccio e del fuoco saprà conquistare anche te!
Se stai pianificando un viaggio low cost in Islanda, questa è la guida che stai cercando: ecco come abbiamo fatto a risparmiare in Islanda!
INDICE:
1a regola per risparmiare in Islanda: il DUTY FREE ALL’AEROPORTO
Gli alcolici sono particolarmente costosi in Islanda, ma non temere: potrai bere in tutta tranquillità una birretta mentre ammiri l’aurora boreale o guardi l’esplosione di un geyser. Basta organizzarsi.
Quando atterri all’aeroporto di Keflavik, per uscire è necessario passare proprio dentro un supermercato duty free: è arrivato il momento di fare la spesa!
Vedrai che non sarai l’unico: anche gli islandesi stessi, quando rientrano in patria si fermano a fare scorta, perchè qui i prezzi sono davvero convenienti.
Potrai comprare birra locale o internazionale, ti consigliamo anche il loro Brennivin, una specie di grappa locale.
Se non visiti l’Islanda in estate, la cosa fighissima è che puoi tenere il tutto in macchina: la birra sarà sempre alla temperatura perfetta!
2a regola per risparmiare in Islanda: FAI LA SPESA DA NETTO e BONUS
Ovvero: fai la spesa nei supermercati più economici dell’isola!
Sono un po’ come i nostri discount, qui troverai tutto quello che ti serve a prezzi abbastanza ragionevoli. Ce ne sono diversi sparsi per l’isola, quindi non rischierai di restare senza scorta. Anche qui, vale la stessa regola delle birre: tenere la spesa nel baule dell’auto sarà un po’ come tenerla in un frigorifero!

3a regola per risparmiare in Islanda: BEVI L’ACQUA DEL RUBINETTO
Mai e dico mai comprare bottigliette di acqua in Islanda! La qualità dell’acqua di rubinetto in Islanda è altissima e viene data quasi in tutti i posti gratuitamente.
Porta con te una borraccia da riempire con l’acqua del rubinetto, così sarai anche eco friendly!
4a regola per risparmiare in Islanda: ESCI A PRANZO
I ristoranti in Islanda letteralmente ti spennano.. cerca di scegliere alloggi con una piccola cucina o di mangiare cose pronte che puoi acquistare in supermercato.
Se però hai voglia di uscire a mangiare fuori, opta per il pranzo!
I ristoranti spesso offrono dei menù a prezzo scontato per il pranzo e questo potrà farti risparmiare davvero molto!

5a regola per risparmiare in Islanda: L’HAPPY HOUR
Ti manca l’aperitivo eh? Come ti capiamo. Va bene la vacanza low cost, ma qualche volta uno sfizio ce lo possiamo pure togliere no?
Se sei nella capitale, nel tardo pomeriggio ti potrà capitare di trovare dei posti che offrono birra o drink a prezzi ribassati. É arrivato il momento dell’aperitivo per festeggiare il tuo viaggio in Islanda!
6a regola per risparmiare in Islanda: EVITA I TAXI
Può sembrare scontato: come nella maggior parte dei paesi nel mondo, una corsa sul taxi si paga cara.
In generale, sconsigliamo di utilizzare i mezzi pubblici per il tuo viaggio in Islanda: qui NON ci sono i treni, mentre gli autobus, che in estate circolano su tutta la Hringvegur, nel resto dell’anno hanno molte tratte sospese.
Essere vincolate a degli orari, senza avere la libertà di muoverti e fermarti quando e dove lo decidi tu, per noi sarebbe stato molto deludente: in strada ci fermavamo per ogni cosa che attirava la nostra attenzione!
Vedere da vicino le pecore libere al pascolo o i tipici cavalli islandesi, scoprire un piccolo lago ghiacciato o ESPLORARE un paesaggio particolare. L’Islanda ti può stupire ad ogni angolo, meglio viverla appieno!
In Islanda puoi trovare 3 tipi di strade:
🔹 la Hringvegur, la strada principale (o n.1) che percorre l’intera isola in un percorso ad anello.
🔹 le strade secondarie, che si diramano dalla Hringvegur.
🔹le strade di montagna, chiamate F-road, NON asfaltate ed aperte solo nel periodo estivo.
Per questo, secondo noi, la soluzione ideale è il noleggio di un mezzo.
Vi possiamo consigliare la BLUE CAR Rental, una società di noleggio che si trova vicino all’aeroporto, con noi il loro servizio è stato eccellente.
L’abbiamo scelta anche perchè ci ha permesso il noleggio dell’auto con la POSTEPAY, per noi è stato l’ideale.
Siccome era Novembre, sapevamo di non poter percorrere le F-roads, perciò abbiamo noleggiato una normale auto (che loro comunque forniscono con ruote chiodate).

7a regola per risparmiare in Islanda: SCEGLI I GIUSTI I BAGNI TERMALI
No, non ti stiamo proponendo di andare a tuffarti nella Blue Lagoon, per quanto l’esperienza sia stata piacevole, non possiamo certo definirla low cost..un ingresso singolo costa circa 70€!
Ma abbiamo delle alternative, molto meno costose, perfino gratis, niente male no?
Dai un occhio al ns articolo sulle 4 Terme in Islanda per tutte le tasche!
8a regola per risparmiare in Islanda: USA ALLOGGI ALTERNATIVI
Gli alloggi sono una spesa molto alta sul budget per un viaggio in Islanda, con un pessimo rapporto qualità prezzo purtroppo.
Ecco TRE consigli per risparmiare sugli alloggi.
Consiglio n. 1: Se è estate, opta per una tenda. Il tempo in Islanda è spesso imprevedibile e non ricordiamo raffiche di vento e pioggia più potenti di quelle che abbiamo subito qui, ma probabilmente in estate può essere un po’ più mite.
Vivere a contatto con la natura è qualcosa che gli Islandesi capiscono molto bene, per questo ci sono molti campeggi e non sono affatto costosi.
Contrariamente a quanto si crede invece, mettere la propria tenda ovunque si voglia non è permesso dalla legge, A MENO CHE non ci sia il permesso scritto del proprietario del terreno.
Consiglio n. 2: Couchsurfing! Quale modo migliore per risparmiare sull’alloggio e conoscere persone del posto che sono felici di ospitare viaggiatori? Gli islandesi non sono affatto distaccati, anzi, sono un popolo molto cordiale, simpatico e rispettoso per questo ci sentiamo di consigliare questa alternativa.
Consiglio n. 3: Prenota con largo anticipo. Se le prime soluzioni non fanno al caso tuo, cerca di prenotare le strutture con il maggior anticipo possibile. In Islanda prima prenoti, più possibilità hai di ottenere un prezzo più basso.

9a regola per risparmiare in Islanda: VAI ALLE DEGUSTAZIONI GRATUITE!
Il Kolaportid Flea Market è il mercatino delle pulci di Reykjavík.
La cosa interessante è che qui, oltre a cercare un perfetto souvenir dall’anima puramente Islandese, puoi fare anche un sacco di degustazioni gratuite!
Puoi assaggiare biscotti, salmone affumicato e perfino il temutissimo squalo fermentato, un disgustoso piatto solo per veri coraggiosi (Chiara ne ha mangiato ben 6 pezzi!!)
Tutti questi piatti in un ristorante sono venduti a prezzi maggiori, perciò il risparmio è assicurato!
Lo stesso vale per i souvenir: nella capitale Reykjavík potrai trovare un sacco di negozietti super colorati e curati che attirano l’attenzione dei turisti, ma sono pieni di souvenir molto commerciali, made in China, e pensati apposta per far spendere soldi ai turisti.
In questo grande mercato dell’usato puoi spendere qualche ora alla ricerca del souvenir perfetto. In più è al coperto, il posto ideale se fuori piove!
Qui puoi trovare i tipici maglioni islandesi a metà prezzo rispetto ai negozi.
Il mercatino delle pulci è aperto solo il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 17.00.
10a regola per risparmiare in Islanda: VIVI L’ISLANDA
Non te lo aspettavi eh?
La bellezza sconfinata dell’Islanda sta proprio nella natura e nei paesaggi incantevoli che possiede: e questi sono tutti gratis!
Il circolo d’oro, che comprende il parco nazionale Thingvellir, l’area geotermica del Geysir e la cascata Gullfoss può essere visitato completamente gratis!
Le cascate, le spiagge e i trekking mozzafiato che puoi fare qui, sono tutte attività all’aria aperta che non ti faranno sborsare un euro-
Perciò, vivi tutto quello che l’Islanda può donare e lasciati sorprendere da questa isola meravigliosa!