
SACRO DENTE DI BUDDHA: 10 GIORNI DI FESTIVAL IN SRI LANKA
L’Esala Perahera, o “Festival del Dente di Buddha”, è uno dei più importanti festival in Sri Lanka e si celebra ogni anno a Kandy.
Questa festa buddhista dura una decina di giorni e si tiene in estate, a cavallo tra luglio ed agosto. Le date cambiano di anno in anno perché si celebra nei 10 giorni precedenti la luna piena – Poya – chiamata “Nikini”.

INDICE:
LA CITTA’ DI KANDY
Kandy si trova nel cuore dello Sri Lanka ed è conosciuta anche con il nome di Maha Nuvara o Senkadagalapura.

È il capoluogo della provincia Centrale, che comprende, oltre a Kandy, anche le città di Matale e Nuwara Eliya.
Fu l’ultima capitale dello Sri Lanka, tra il 1.600 e il 1.800 circa, quando fu conquistata dai britannici. Oggi è patrimonio dell’umanità.
La città sorge sulle sponde del piccolo lago artificiale Kiri Muhuda, costruito dal Re Sri Rajasinghe nel 1807.
Kandy è una città moderna e vivace, circondata da colline verde smeraldo e piantagioni di tè.. È il punto di riferimento per la fede buddista per la presenza dell’importante reliquia del Sacro Dente di Buddha.

LA STORIA DEL SACRO DENTE DI BUDDHA
La leggenda narra che dopo la morte di Buddha, avvenuta nel VI secolo a.C. in India, il suo corpo venne cremato su una pira di legno. Tra le ceneri, i suoi discepoli ritrovarono quattro denti intatti, che si pensava potessero avere poteri sovrannaturali. Tre di questi, dopo diversi passaggi di mano e tentativi di distruzione, furono portati nel regno celeste. L’ultimo rimasto, un canino sinistro, fu donato al re Brahmadatte di Dantapuri.
Il dente di Buddha divenne sinonimo di potere e legittimazione del diritto di re: chiunque lo possedeva, era in diritto di governare. Era perciò una reliquia molto ambita, tanto da scatenare guerre ed omicidi per accaparrarsela.


Nel VI secolo, la reliquia apparteneva al re Guhasiva di Kalinga che, temendo di perderla a causa dei nemici che lo assillavano, lo affidò alla sua amata figlia, la principessa Hemamali. Lei nascose il dente tra i suoi capelli, in un elaborata acconciatura e, insieme al marito, lo trasportò in Sri Lanka.
Il dente di Buddha arriva nella città di Kandy ed viene conservato fino ai giorni nostri all’interno del palazzo reale dell’antico regno di Kandy, dove costruirono appositamente il Tempio del Sacro Dente, lo Sri Dalada Maligawa.
FESTEGGIARE L’ESALA PERAHERA
L’Esala Perahera è uno dei più antichi ed imponenti eventi buddisti in Sri Lanka perché prevede il trasporto della reliquia del dente di Buddha per le strade di Kandy nei 10 giorni precedenti la luna piena tra luglio e agosto.
Kandy si riempie di turisti e fedeli che accorrono da ogni luogo per essere presenti durante i maestosi festeggiamenti. Fin dalle prime luci dell’alba, le persone si appostano sui bordi delle strade, lungo il percorso del corteo, per assicurarsi un posto in prima fila.
Intere famiglie aspettano pazientemente fino al pomeriggio inoltrato quando la processione ha inizio. Questa è il cuore del festival, e coinvolge un numero impressionante di monaci, sbandieratori, musicisti, danzatori ed elefanti.

La processione parte dal Tempio del Dente di Buddha, dove la reliquia viene spostata e posizionata in una struttura di legno posta sul dorso di un elefante (foto sotto questo paragrafo), e procede verso altri 4 templi della città.
Il corteo è impressionante e lunghissimo: decide e decide di elefanti riccamente decorati da stoffe, specchi e pietre preziose, si alternano a gruppi di suonatori di tamburi, danzatori e acrobati con vestiti sgargianti, piume, collane e pietre preziose. La musica ritmata accompagna la processione, la partecipazione dei presenti, tra canti e applausi, è davvero contagiosa.

I BIGLIETTI PER IL FESTIVAL DEL SACRO DENTE
Ci sono due modi per partecipare all’Esala Perahera:
- cercare di trovare uno spazio tra i fedeli che si accalcano sui marciapiedi, gratuitamente
- prenotare un posto presso gli hotel di Kandy che hanno terrazzi e balconi che si affacciano sulla strada percorsa dalla processione.
La seconda opzione permette di evitare di passare l’intera giornata ad occupare il posto e garantisce una visione migliore, con un prezzo di circa 100€. I biglietti possono essere acquistati qui.
