Top
TERME IN ISLANDA

Le terme in Islanda sono molto rinomate per la loro bellezza. Qui le sorgenti di acqua calda non mancano di certo, per questo il nome di terra del ghiaccio e del fuoco, e gli Islandesi hanno saputo come sfruttare al meglio questa risorsa naturale senza dimenticarsi del relax.

Le terme in Islanda, chiamate Hot Tubs o Hot Spring, sono particolarmente conosciute per i benefici che danno al corpo e alla mente, essendo piscine d’acqua caldissima immerse nel nulla, o meglio, nella maestosa natura che solo l’Islanda può donare.

Qui ce n’è per tutte le tasche, da quelle più “glamour” per veri Instagramers, a quelle più “wild”. 

Ecco la nostra super lista delle 4 terme in Islanda per tutte le tasche, dalla più cara…in giù!

MAPPA TERME

TERME IN ISLANDA #1: LA BLUE LAGOON

Tra tutte le terme in Islanda, la Blue Lagoon è quella più famosa.

Le sue acque azzurrissime l’hanno resa uno dei posti più cool dove immergersi per una giornata di assoluto relax.

È si la più famosa, ma anche quella un po’ più turistica: è una piscina artificiale costruita per il comfort dei visitatori, ricorda molto una spa, con tutti i servizi che puoi pensare.

Le sue acque sono azzurrissime, grazie al silicio presente nell’acqua.

La piscina esterna è molto grande, ha delle calette ed una piccola grotta dove è possibile appartarsi in cerca di relax.

Nella piscina puoi trovare un bar e una zona dove ritirare il fango benefico da spalmare sul volto. Quella del bar l’abbiamo trovata un’idea molto carina: bersi una birra ghiacciata in una piscina termale ci mancava!

Era bellissimo veder comparire tra la nebbia creata dal vapore acqueo i visitatori con il volto cosparso di un fango bianco, sembrava di stare in un film sugli alieni!

TRAVEL TIP: Fai come noi, la Blue Lagoon si trova vicinissima all’aeroporto! Se hai il volo al mattino, prenota l’ingresso pomeridiano per iniziare al meglio il tuo soggiorno in Islanda. Ci siamo subito tolte lo stress pre vacanza accumulato e abbiamo anche risparmiato qualche soldo.

La Blue Lagoon non si può considerare un’esperienza low cost: l’ingresso lo avevamo pagato circa 60€. Qui puoi comprare i biglietti.

Fuori dall’edificio, è anche possibile vedere una parte delle acque calde che si riversano e creano dei piccoli laghetti molto carini. Noi abbiamo atteso qui il nostro turno per entrare, approfittando per fare qualche foto.

Se sei alla ricerca di comfort e relax, la Blue Lagoon è da provare. Noi siamo uscite soddisfatte, sapendo però che molto probabilmente non ci saremmo più tornate. La nostra anima selvatica ci porta verso altri luoghi, ma non per questo, a volte, disdegnamo esperienze più “cool”.

BLUE LAGOON ISLANDA
BLUE LAGOON ISLANDA

TERME IN ISLANDA #2: MYVATN NATURE BATHS

Nella parte opposta dell’Isola rispetto a Reykjavik, si trova un’altra perla dell’Islanda.

Tra tutte le terme in Islanda, queste sono il connubio perfetto tra comodità e natura. 

E’ presente un bar e tutti i comfort di una spa, bagni, docce, spogliatoi..

Dai suoi laghetti esterni, che hanno diverse temperature, è possibile godere di un panorama mozzafiato che comprende anche un lago!

Sono presenti due saune naturali liberamente utilizzabili, con il vapore che scorre direttamente dal terreno attraverso dei fori nel pavimento. 

La temperatura è solitamente intorno ai 50° e l’umidità fino al 100%. L’ideale è fare una bella doccia fredda subito dopo la sauna!

L’ingresso costa circa 40€, puoi prenotare qui

TERME IN ISLANDA #3: LA SECRET LAGOON

La sorella della Blue Lagoon è una piscina un po’ più piccola e rustica, ma è anche la più antica d’Islanda.

Le sue acque sono naturalmente calde e sanno un po’ si zolfo.

Essendo piccolina, la si gode a pieno quando ci sono pochi turisti, ma questo va un po’ a fortuna.

La secret Lagoon si trova vicino a Gullfoss e Geysir, quindi puoi pensare di inserirla dopo aver visitato questi posti per rilassarti a fine giornata.

Dai un occhio al nostro itinerario di un giorno al Circolo d’Oro d’Islanda, per non perdere anche le altre tappe!

Questa terme sono completamente attrezzate, con bagni e posti adeguati per cambiarsi. E’ presente anche un’area ristoro se viene fame.

Puoi vedere le disponibilità e prenotare i biglietti d’ingresso qui. L’ingresso costa circa 20€, più circa 5€ per il noleggio del salviettone.

TERME IN ISLANDA #4: REYKJIADALUR 

Ecco la chicca: Reykjadalur è anche conosciuto come il fiume caldo. 

Quest’area termale naturale si trova nella cittadina di Hveragerdi, a circa 45 km da Reykjavik.

Qui si va nel bel mezzo del nulla. Oltre al parcheggio e qualche paravento, non è offerto nessun altro tipo di servizio, perciò ricordati di portarti tutto quello che ti può servire (salviettone, ciabatte, qualcosa da bere o mangiare,…).

Il fiume è circondato da alcune passerelle di legno che facilitano l’ingresso nelle acque.

Per raggiungerlo si deve camminare un bel po’, sono circa 3 km, con alcune salite e tratti scivolosi, di solito ci si impiega 50/60 minuti.

Una volta al fiume, potrai immergerti nelle sue calde acque, rilassarti e godere il panorama della natura, udite udite, completamente gratis!

Niente male, vero?

FIUME CALDO ISLANDA

Andare alle terme in Islanda è una delle esperienze che ti ricorderai per tutta la vita e, come vedi, è possibile farlo anche con un budget basso.

Lo sai che in Islanda puoi fare una vacanza low cost? Guarda i nostri 10 consigli per risparmiare in Islanda!

Hai già preparato le valigie? Raccontaci com’è andata!

post a comment