
VOLARE IN MONGOLFIERA IN CAPPADOCIA
Volare in Mongolfiera è un’esperienza che non si fa tutti i giorni. Farlo in Cappadocia è un sogno nel cassetto per molte persone.
Ma le domande possono essere molte: quando si fa? Come è meglio prenotare? E’ pericoloso? Chi può farlo?
Scorpi tutte queste informazioni, apri il cassetto dei tuoi sogni e organizza il tuo volo in mongolfiera insieme a noi!
INDICE:
VOLARE IN MONGOLFIERA, PERCHÉ PROPRIO IN CAPPADOCIA?
Collegare la Cappadocia alle mongolfiere è qualcosa che praticamente si fa in automatico. Ma in realtà, volare in mongolfiera è un’esperienza che si può fare anche in tanti altri posti nel mondo e in Italia, ma allora perchè farlo in Cappadocia è diventato un must?
Questo territorio, che si trova in Anatolia, nella Turchia centrale, è particolarissimo: l’azione di due vulcani, oggi spenti, ed il paziente lavoro del vento e della pioggia, hanno modellato nei secoli questo splendido e caratteristico panorama.
Il paesaggio modellato dalla natura è fatto di tufo, un materiale molto friabile che si è creato grazie alla solidificazione delle ceneri laviche.
La vista è incredibile: le rocce hanno preso con il tempo le forme più svariate, è un posto speciale anche per fare trekking e scoprire scorci pazzeschi, giocando a riconoscere le diverse forme nelle rocce.
Uno dei posti più belli da visitare è la Valle di Goreme, dove le alte rocce hanno preso una forma conica, tanto da essere chiamati “Camini delle Fate”. La leggenda dice che, di notte, questo posto si popoli di creature fatate che usano questi camini come dimora.
La bellezza di quest’area è riconosciuta in tutto il mondo, tanto che, dal 1985 è diventata patrimonio UNESCO.
Se la Cappadocia è meravigliosa da visitare via terra, vista dall’alto toglie il fiato. Per questo volare in mongolfiera in Cappadocia è un’attività diventata così tipiche ed apprezzata dai visitatori.
PERCHÉ NO?
Per due ragioni all’inizio non eravamo sicure di fare questo volo: solitamente preferiamo evitare mete troppo turistiche e ci aspettavamo un prezzo piuttosto alto.
Abbiamo però pensato che, complice anche il compleanno di Vanessa, non potevamo farci mancare questa emozione e volare in mongolfiera festeggiando in quota con la vista del sole che sorge sulla Cappadocia.
L’esperienza di volare in mongolfiera qui, è molto spesso usata per celebrare eventi come i compleanni, ma soprattutto per proposte di matrimonio e foto in abiti da nozze. Anche noi abbiamo incontrato un paio di queste coppie che facevano romantiche foto con le mongolfiere sullo sfondo..
Pronti per organizzare la vostra prossima avventura in mongolfiera? Ecco qui un sacco di consigli utili per pianificare tutto al meglio!

DA DOVE SI PARTE?
Tutte le compagnie che permettono di volare in mongolfiera hanno i propri punti di partenza e atterraggio, che possono cambiare di giorno in giorno in base alla forza e alla direzione delle correnti.
Ogni volo è a sé, il tragitto è ogni volta diverso e viene scelto e adattato su quelle che sono le condizioni climatiche e del vento.
Quindi, ti chiederai, dove vado per il mio volo? La risposta è semplicissima: compreso nella prenotazione, le compagnie offrono un comodo servizio navetta dal proprio hotel. Verrai prelevato prima dell’alba, portato nel luogo scelto per la partenza e, dopo il volo, riportato in hotel.
Preparati per una levataccia: noi ci siamo svegliate alle 4.30 e siamo rientrate in hotel alle 7.30. Ma ne vale assolutamente la pena e in più abbiamo fatto doppia colazione 🙂
QUANDO SI PUÓ VOLARE IN MONGOLFIERA?
Ogni mattina, le mongolfiere in Cappadocia spiccano il volo e le compagnie che offrono questo servizio preparano tutto per la partenza.
Sono due i voli mattutini consentiti dall’Aviazione Civile Turca in Cappadocia. Il primo volo decolla appena prima dell’alba e il secondo volo subito dopo l’alba.
Il volo va fatto in sicurezza, quindi ogni cosa è sospesa fino al “via” ufficiale: quando una telefonata avvisa il pilota che le condizioni meteo permettono il volo, possiamo partire!
Per quanto riguarda il periodo, crediamo che la Cappadocia sia talmente bella che valga sempre la pena visitarla. Facendo le nostre ricerche on line pre partenza, i consigli erano quelli di prenotare in primavera o autunno, garanzia di temperature più miti.
Avendo solo le vacanze ad agosto, non avevamo comunque molta scelta. In realtà è stato un periodo ideale: c’è sempre stato il sole, un caldo secco e per niente umido. Più volte ci siamo dette che quella era la temperatura ideale per viaggiare.
Probabilmente anche in inverno, quando le temperature scendono molto sotto lo zero, può valer la pena visitare la Cappadocia: l’area coperta di neve dev’essere un panorama niente male! Potrebbe però essere più difficile volare in mongolfiera con le condizioni climatiche invernali.
Infatti, senza le giuste condizioni meteo il volo non viene permesso. Per questo, il consiglio è di restare in Cappadocia almeno 3 o 4 giorni e, soprattutto nei periodi più turistici, prenotare il volo almeno per due diversi giorni, in modo da essere coperti nel caso di un annullamento. Naturalmente, se un volo viene annullato per le condizioni meteo, il prezzo pagato per i biglietti viene rimborsato.

VOLARE IN MONGOLFIERA É PERICOLOSO?
Una delle domande che ci eravamo fatte prima di prendere il volo era legata alle vertigini: Vanessa soffre di vertigini, quando sale su una scala per cambiare una lampadina già le gira la testa, figuriamoci a quelle altezze!
Fortunatamente, non c’è mai stato un momento in cui le è girata la testa, neanche guardando in basso. Se dovessi temere le vertigini e hai paura di non sentirti bene, il trucco è quello di evitare di guardare in basso, sotto la mongolfiera, e goderti la vista tenendo lo sguardo sempre di fronte a te, ti dimenticherai di tutto! In ogni caso, sulle mongolfiere in Cappadocia, non è assolutamente difficile perdersi ad ammirare il meraviglioso paesaggio.
Volare in mongolfiera è un’attività super rilassante, è un volo lento e senza scossoni, perchè segue in modo naturale i movimenti del vento.
La cesta non dondola mai, quasi non ci si accorge di essere così in alto.
Pensa che, durante il volo, il nostro pallone si è “scontrato” con quello di un’altra mongolfiera! E’ stato un tocco così dolce che, se non ce lo avessero fatto notare, non ce ne saremmo neanche accorte perchè successo alle nostre spalle!
La mongolfiera solitamente vola da terra fino a 3.000 piedi sopra il livello del suolo (circa 900 mt) a seconda della direzione e della velocità del vento. In ogni caso, l’altitudine massima permessa dall’Aviazione Civile Turca per le mongolfiere in Cappadocia è di 6.000 piedi (circa 1.800mt).
Ci raccomandiamo, accertatevi che sul sito della compagnia che scegliete sia ben specificata la copertura assicurativa, sia per il trasporto via terra che durante il volo.
Per la nostra esperienza, noi ci siamo appoggiate alla compagnia Voyager Balloons.
CHI PUÓ VOLARE IN MONGOLFIERA?
Sono ammessi i bambini, dai 6 anni in su, mentre i ragazzi fino a 16 anni devono essere accompagnati da un responsabile maggiorenne. Non c’è un limite massimo di età.
E’ richiesta un’altezza di almeno 4’16’’ (circa 160 cm) per poter vedere oltre l’altezza della cesta.
Tieni presente che le ceste sono completamente chiuse, è necessario scavalcare le pareti per poterci entrare grazie a delle fessure apposite da usare a mo’ di scaletta.
QUANTO DURA IL VOLO?
Se vuoi organizzare l’intera giornata e capire quanto tempo sarà dedicato a questa attività, ti consigliamo di considerare circa 3/3,5 ore complessive (è possibile che ci siano dei ritardi dovuti all’attesa del permesso al volo, che viene emanato quotidianamente).
Le compagnie offrono un servizio pick up dal proprio hotel e, prima del volo, una breve riunione sugli accorgimenti da tenere in tema di sicurezza, solitamente fatta in inglese.
L’esperienza in quota dura circa un’ora.
Al termine, il personale della compagnia Voyager Balloons, alla quale ci siamo affidate, ci ha offerto un aperitivo, consegnato un certificato di volo e fatto la foto di rito.

QUANTO COSTA VOLARE IN MONGOLFIERA?
Volare in mongolfiera in Cappadocia non è certamente un’esperienza che possiamo considerare low cost.. dopo diverse ricerche, abbiamo visto che, bene o male, i prezzi proposti dalle varie compagnie erano molto simili.
Inoltre, il costo dipende anche dal tipo di esperienza che si vuole fare: ceste con meno persone significano prezzi più alti.
Noi ci siamo appoggiate alla compagnia Voyager Balloons, perchè ci è stata consigliata. A nostra volta possiamo consigliarla perchè ci siamo trovate molto bene sia per il servizio professionale e puntuale, sia per la simpatia del nostro pilota.
Ad agosto 2019, per un volo standard (cesta da 16 ps) abbiamo speso 200€ a testa. la compagnia offriva anche voli in mongolfiere con ceste da 8 ps e da 4 ps, naturalmente a prezzi maggiori.

SIamo sicure che ci siano anche delle altre esperienze da fare più economiche, però non siamo affatto pentite della nostra scelta. Le aspettative sono state ripagate e ricordiamo con piacere il nostro volo in mongolfiera: quando riguardiamo le foto e i video fatti in quota, ancora ci emozioniamo al pensiero di quella meravigliosa alba vissuta guardando la Cappadocia dall’alto.
IN CERCA DI ISPIRAZIONE SULLA TURCHIA?
Dai un occhio alla nostra speciale selezione di libri pensata apposta per te!